Quest’anno il carnevale inizierà il 9 febbraio e finirà il martedi 25 febbraio (martedi’ grasso).
Ovviamente per sapere la data precisa ho cercato su google perchè non so mai come si calcola! Poi ogni anno lo vado a leggere ma poi lo dimentico come al solito!
Ecco che vi volevo suggerire eventi e feste che ci saranno in Italia, da nord a sud, così da poter partecipare con i vostri bambini e divertirvi insieme.
Inizio con gli eventi nella mia città ovvero Roma e dintorni.
Carnevale al Castello di Bracciano | 9-23 gennaio 2020 andrà in scena il Carnevale con “I vestiti del Re”.
Le due giornata prevedono una visita animata per bambini con personaggi e racconto finale ” I vestiti del Re” , che prenderà vita nella magica sala delle storie. Una divertente iniziativa dedicata al carnevale, nella quale i bambini saranno protagonisti attivi della favola in un luogo da favola…
Date, orari e tutte le informazioni
Il Carnevale al Castello di Bracciano si svolgerà nei seguenti giorni e orari:
Carnevale al Castello di Bracciano | 9-23 gennaio 2020
- domenica 9 febbraio ore 15,00
- domenica 23 febbraio ore 15,00
Ingresso 15 euro (0-3 anni non compiuti gratuito). Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Info 06.37898409 – 329.3106062
Carnevale di Frascati
Proverà ad entrare nel Guinness dei Primati!!!
DOMENICA 23 FEBBRAIO tutti vestiti da Pulcinella in piazza S.Pietro, si proverà a fare il RECORD!
Ma il primo giorno di festeggiamenti sarà il 16 febbraio.
Carnevale Zoomarine
Come ogni anno il parco acquatico Zoomarine ospiterà spettacoli e feste a partire dal 15 febbraio fino al 1 marzo. Il costo del biglietto intero è di 8 Euro; per i bambini inferiori al metro, l’ingresso è gratis. Per tutte le giornate di Carnevale il parcheggio è gratis. Se si prenota online entro il 31 gennaio, è possibile acquistare il biglietto intero a 6 Euro (per i bambini mascherati, fino a 1,30 cm: 1 Euro).
Roma Centro
ll Carnevale Romano inizierà il 23 Febbraio (ovvero durante la domenica di Carnevale) ma i festeggiamenti generalmente partiranno dal Giovedì Grasso, preannunciando una settimana dove via del Corso, piazza del Popolo, piazza di Spagna e piazza Navona diventano luogo di rappresentazioni teatrali e luoghi dove è possibile ammirare le maschere tradizionali come Arlecchino, Colombina e Pulcinella.
La parata principale della manifestazione si tiene dal sabato alla domenica e prevede un itinerario che si snoda per la città partendo da Piazza del Popolo e arrivando a Piazza Navona.